I pozzi sono interamente scavati a mano dalle popolazioni locali che beneficeranno della struttura idrica.
La loro profondità varia da 10 a 30 mt. Lo scavo iniziale di ca 3 mt ha un diametro di 4 mt.
Il diametro dello scavo si riduce a 1,5 mt per poi scendere fino al raggiungimento della falda. Il tutto viene sigillato con mattoni pietra e cemento. Vengono posizianati i tubi e la relativa pompa.
Ogni pozzo regala acqua pulita a circa 100 persone. Nel caso in cui la falda acquifera dovvesse scendere nei periodi di grande siccità alcuni membri delle famiglie, che sono stati istruiti dai nostri tecnici, scendono nel foro di scavo e risistemano l’altezza dei tubi e relativi filtri.
Le famiglie beneficiarie danno un nome ad ogni pozzo che viene riportato sulla base di cemento dello stesso insieme ad un codice numerico e alla scritta “ASANTE” oppure “ASANTE SANA” che vuol dire “GRAZIE” – “GRAZIE MOLTO”.
Il codice numerico è diviso in KJ che identifica i pozzi del Kajiao , KT i pozzi di Kitui , GIP i pozzi di Taveta, GL i pozzi in Uganda, DR i pozzi Kajiado realizzati grazie alla Despar.
Il nome “ICIO” sui pozzi è un modo di identificare la provenienza dei supporti.
A volte viene aggiunto anche il nome del donatore su richiesta dello stesso.
CURIOSITÁ : I Maasai mi chiamano spesso in Inglese “ONE C TEN” ossia la lettera “I” iniziale e “IO” finale vengono tradotte come se fossero numeri , e quindi UNO C DIECI ( One Si Ten).